270 incontri ufficiali
SERIE A
: 180 incontri (incluso spareggio Scudetto terminato 0-0 DTS e considerato
quindi pareggio), 145 vittorie, 19 pareggi, 17 sconfitte, 504 reti fatte, 139 reti subite
COPPA
ITALIA : 43 incontri, 35 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte, 152 reti fatte e 36
subite
SUPERCOPPA
ITALIANA : 8 incontri, 5 vittorie e 1 sconfitta, 2 pareggi (il secondo dei
quali è una sconfitta ai rigori), 12
reti fatte e 6 subite
UWCL
: 38 incontri, 18 vittorie, 8 pareggi e 12 sconfitte, 74 reti fatte e 41 subite
Totale
: 270 incontri ufficiali, 203 Vittorie, 32 Pareggi e 35 Sconfitte, 742 reti realizzate e 223 subite, 130
clean-sheet
Le due vittorie ottenute nei tempi supplementari in gara unica non sono da considerarsi pareggi, perché il pareggio è tale esclusivamente quando dopo un incontro di andata e uno di ritorno sussiste il punteggio di parità. Non in gara unica. Dunque le vittorie complessive bianconere sono 203 e non 201. Ovviamente lo spareggio Scudetto 2017 - 18 (titolo che meritavamo già ampiamente senza bisogno di dover disputare la finale in cui ci negarono anche 2 rigori) è un pareggio, perchè protratto sino ai rigori.
Scudetto
conquistato nonostante un numero di infortuni gravi impressionante, che hanno impedito la rotazione tra
le ragazze causandone affaticamento e rischio ovvio conseguente di altri guai;
la perdita a gennaio del Capitano e perno del centrocampo Arianna Caruso,
primatista di presenze nonostante la giovane età; l'impossibilità di fare il
mercato che fanno invece Roma e Inter e dover cedere sempre o lasciar partire
calciatrici importanti per fare cassa e autofinanziare il Club, cosa che accade
da sempre, a maggior ragione dal dopo Andrea Agnelli ... La quasi totalità
delle giocatrici della nostra storia sono state ingaggiate da svincolate, a
zero, e raramente (Pauline Peyraud-Magnin 50.000 euro, Hanna Bennison forse un poco di più) è stata sborsata qualche decina di migliaia di euro
per l'acquisto di questa o quella calciatrice, mentre è accaduto che da alcune
cessioni di ragazze arrivate a zero la JW abbia incassato moltissimo, facendo un
ottimo affare (penso ad esempio a Lina Hurtig, Jennifer Echegini, la stessa Arianna
Caruso).
Legni
(incontri disputati) fino (incluso l'incontro) al 18 aprile 2025 :
2017-18
: 14 (28)
2018-19
: 25 (31)
2019-20
: 10 (21)
2020-21
: 17 (32)
2021-22
: 22 (43)
2022-23
: 23 (44)
2023-24
: 12 (34)
2024-25
: 18 (37)
Trofei conquistati dalla Prima Squadra :
6
Campionati di Serie A (2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2024-25),
seconda nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 (ma sconfiggendo la Roma poi
vincitrice dello Scudetto in 3 occasioni su 5, cui vanno aggiunti un pareggio e
una sconfitta per 3-2 con un totale di 13 reti fatte e 8 subite nel 22-23 e 2
vittorie in 5 incontri sempre con le giallorosse che hanno bissato il titolo e
3 sconfitte, 8 reti fatte e 10 subite nel 23-24).
3 Coppa
Italia su 3 finali disputate : la prima il 28 aprile 2019 battendo 2-1 la
Fiorentina a Parma, la seconda il 22 maggio 2022 battendo 2-1 la Roma a Ferrara,
la terza il 4 giugno 2023 battendo la Roma 1-0 a Salerno
4
Supercoppa Italiana : la prima il 27 ottobre 2019 battendo la Fiorentina 2-0 a Cesena,
la seconda il 10 gennaio 2021 battendo la Fiorentina 2-0 a Chiavari dopo aver
eliminato la Roma in semifinale, la terza l’8 gennaio 2022 battendo il Milan
2-1 a Frosinone dopo aver eliminato il Sassuolo in semifinale, la quarta il 7 gennaio 2024 battendo 2-1 la Roma a Cremona. Seconda il 13 ottobre 2018 sconfitta 1-0 dalla
Fiorentina a La Spezia e il 5 novembre 2022 a Parma con la Roma dopo aver perso
4-5 dopo i calci di rigore (incontro terminato 1-1).
Le uniche due calciatrici ad aver conquistato ogni trofeo ottenuto dalla JW sono LB13 e AC21. Nelle tabelle che qui non pubblico, con scudetti e coccarde ecc, molto dettagliate, chi non è stata convocata o non ha preso parte neanche per un secondo nel recupero del finale di gara ad un singolo incontro, non considero questo o quel trofeo, come nel caso delle 4 Supercoppa, cui diverse calciatrici non presero parte, a causa di un infortunio o altro. In caso di vittoria (come mi auguro) in finale di Coppa Italia, Lisa Boattin se presente anche solo per un istante staccherà Arianna Caruso diventando la bianconera più vincente della storia. Ma queste sono statistiche estremamente "di nicchia", di cui non importa granché nemmeno alle dirette interessate immagino.
aggiornamento : 29 aprile 2025
Da pochi minuti è
conclusa la finale Scudetto U 19 Femminile fra la Juventus Women e l’Inter e, dopo
anni di dominio in Campionato e di iella nei play off, con la sconfitta in finale
con la Pink bari il 23 maggio 2018 per 4-3, stagione del debutto della Prima
Squadra, la finale persa con la Roma per 2-1 il 19 settembre 2020 (dopo aver
vinto quella per il terzo posto nella stagione precedente), quella persa sempre
con la Roma 1-0 il 28 maggio 2021 a causa di gravi errori arbitrali, altra
finale persa con la Roma, questa volta 2-0, il 12 giugno 2022 e infine, tanto
per cambiare, l’ennesima sconfitta in finale sempre con le giallorosse per 2-0
il 14 maggio 2023, FINALMENTE e MERITATAMENTE, dopo aver dominato per l’intera
stagione e aver portato a casa anche il Torneo di Viareggio il 21 marzo, per la
terza volta su tre partecipazioni - record assoluto ottenuto battendo in finale
il Milan ben oltre il risultato con le rossonere che erano appaiate alle
bianconere in cima all’Albo d’Oro della manifestazione con due successi
consecutivi in questi ultimi due anni – le ragazze della Primavera possono
festeggiare la vittoria del campionato di Serie A di categoria bissando per la
prima volta quello ottenuto dalla Prima Squadra, che da ieri è orfana del
Capitano di sempre, Sara Gama, che ha annunciato il ritiro dal calcio giocato.
Adesso tutte le giovanile della Juventus Women hanno vinto almeno una volta lo
Scudetto di categoria, che vanno ad aggiungersi ai 6 conquistati in 8 stagioni
di vita da Lisa Boattin e
compagne.
Aggiornamento 4 maggio :
Tutte
le calciatrici che hanno disputato almeno un incontro ufficiale in prima
squadra
Ultima
colonna : stagione del debutto della
calciatrice in prima squadra
|
Dalila
Belén Ippolito
|
Centrocampista
|
Argentina
|
2020-21
|
Gloria
Slišković
|
Difensore
|
Bosnia
Herzegovina
|
2023-24
|
Maria
Aparecida Alves Souza
|
Attaccante
|
Brasile
|
2019-20
|
Julia
Angela Grosso
|
Centrocampista
|
Canada
|
2021-22
|
Lysianne
Proulx
|
Portiere
|
Canada
|
2024-25
|
Doris
Bacic
|
Portiere
|
Croazia
|
2018-19
|
Matilde
Lundorf Skovsen
|
Difensore
|
Danimarca
|
2020-21
|
Sofie
Junge Pedersen
|
Centrocampista
|
Danimarca
|
2018-19
|
Amalie
Jørgensen Vangsgaard
|
Attaccante
|
Danimarca
|
2024-25
|
Sanni
Maija Franssi
|
Attaccante
|
Finlandia
|
2017-18
|
Tuija
Hannika Hyyrynen
|
Difensore
|
Finlandia
|
2017-18
|
Annahita
Le Loc’h Zamanian Bakhtiari
|
Centrocampista
|
Francia
|
2019-20
|
Pauline
Peyraud-Magnin
|
Portiere
|
Francia
|
2021-22
|
Bénédicte
Simon
|
Difensore
|
Francia
|
2022-23
|
Ella
Palis
|
Difensore
|
Francia
|
2023-24
|
Maëlle
Garbino
|
Centrocampista
|
Francia
|
2023-24
|
Lindsey
Kimberley Thomas
|
Attaccante
|
Francia
|
2023-24
|
Estelle
Cascarino
|
Difensore
|
Francia
|
2023-24
|
Paulina
Käte Krumbiegel
|
Centrocampista
|
Germania
|
2024-25
|
Eniola
Aluko
|
Attaccante
|
Inghilterra
|
2018-19
|
Katie
Zelem
|
Centrocampista
|
Inghilterra
|
2017-18
|
Lianne
Joan Sanderson
|
Centrocampista
|
Inghilterra
|
2018-19
|
Sara
Bjork Gunnarsdottir
|
Centrocampista
|
Islanda
|
2022-23
|
Agnese
Bonfantini
|
Centrocampista
|
Italia
|
2021-22
|
Alessia
Capelletti
|
Portiere
|
Italia
|
2024-25
|
Alice
Giai
|
Centrocampista
|
Italia
|
2017-18
|
Alice
Ilaria Berti
|
Attaccante
|
Italia
|
2020-21
|
Arianna
Caruso
|
Centrocampista
|
Italia
|
2017-18
|
Arianna
Gallina
|
Centrocampista
|
Italia
|
2023-24
|
Asia
Bragonzi
|
Attaccante
|
Italia
|
2018-19
|
Aurora
Galli
|
Centrocampista
|
Italia
|
2017-18
|
Azzurra
Gallo
|
Difensore
|
Italia
|
2024-25
|
Sofia
Bertucci
|
Difensore
|
Italia
|
2022-23
|
Barbara
Bonansea
|
Attaccante
|
Italia
|
2017-18
|
Benedetta
Glionna
|
Attaccante
|
Italia
|
2017-18
|
Camilla
Forcinella
|
Portiere
|
Italia
|
2022-23
|
Federica
Cafferata
|
Difensore
|
Italia
|
2023-24
|
Carlotta
Masu
|
Centrocampista
|
Italia
|
2017-18
|
Ginevra
Moretti
|
Attaccante
|
Italia
|
2022-23
|
Cecilia
Salvai
|
Difensore
|
Italia
|
2017-18
|
Chiara
Beccari
|
Attaccante
|
Italia
|
2021-22
|
Cristiana
Girelli
|
Attaccante
|
Italia
|
2018-19
|
Elisa
Pfattner
|
Centrocampista
|
Italia
|
2021-22
|
Eva
Schatzer (cugina di E. Pfattner)
|
Centrocampista
|
Italia
|
2022-23
|
Federica
Russo
|
Portiere
|
Italia
|
2017-18
|
Flavia
Devoto
|
Attaccante
|
Italia
|
2017-18
|
Giorgia
Berveglieri
|
Attaccante
|
Italia
|
2023-24
|
Jasmine
Mounecif
|
Centrocampista
|
Italia
|
2022-23
|
Laura
Giuliani
|
Portiere
|
Italia
|
2017-18
|
Lisa
Boattin
|
Difensore
|
Italia
|
2017-18
|
Martina
Lenzini
|
Difensore
|
Italia
|
2017-18
|
Martina
Rosucci
|
Centrocampista
|
Italia
|
2017-18
|
Melissa
Bellucci
|
Centrocampista
|
Italia
|
2018-19
|
Michela
Franco
|
Difensore
|
Italia
|
2017-18
|
Michela
Giordano
|
Difensore
|
Italia
|
2017-18
|
Nicole
Arcangeli
|
Attaccante
|
Italia
|
2021-22
|
Roberta
Aprile
|
Portiere
|
Italia
|
2021-22
|
Sabrina
Tasselli
|
Portiere
|
Italia
|
2019-20
|
Sara
Caiazzo
|
Difensore
|
Italia
|
2020-21
|
Sara
Gama
|
Difensore
|
Italia
|
2017-18
|
Simona
Sodini
|
Attaccante
|
Italia
|
2017-18
|
Sofia
Cantore
|
Attaccante
|
Italia
|
2017-18
|
Sofia
Bertucci
|
Difensore
|
Italia
|
2022-23
|
Valentina
Cernoia
|
Centrocampista
|
Italia
|
2017-18
|
Valentina
Puglisi
|
Centrocampista
|
Italia
|
2017-18
|
Valentina
Bergamaschi
|
Difensore
|
Italia
|
2024-25
|
Vanessa
Speranza Panzeri
|
Difensore
|
Italia
|
2017-18
|
Eleonore
Ferraresi
|
Attaccante
|
Italia
|
2024-25
|
Jennifer
(Joe) Onyi Echegini
|
Centrocampista
|
Nigeria
|
2023-24
|
Ingvild
Landvik Isaksen
|
Centrocampista
|
Norvegia
|
2017-18
|
Mathilde
Hauge Harviken
|
Difensore
|
Norvegia
|
2024-25
|
Emma
Stølen Godø
|
Centrocampista
|
Norvegia
|
2024-25
|
Kathryn
Elizabeth "Katie" Rood
|
Attaccante
|
Nuova
Zelanda
|
2017-18
|
Lineth
Enid Fabienne Beerensteyn
|
Attaccante
|
Olanda
|
2022-23
|
Aleksandra
Franciszka Sikora
|
Centrocampista
|
Polonia
|
2018-19
|
Andrea
Stašková
|
Attaccante
|
Repubblica
Ceca
|
2019-20
|
Patricia
Prundeanu
|
Portiere
|
Romania
|
2017-18
|
Ashley
Lynn Nick
|
Centrocampista
|
Stati
Uniti d’America
|
2018-19
|
Abigail
“Abi” Crosby Brighton
|
Centrocampista
|
Stati
Uniti d’America
|
2024-25
|
Amanda
Nildén
|
Difensore
|
Svezia
|
2021-22
|
Evelina
Pirjo Jovanka Duljan
|
Difensore
|
Svezia
|
2022-23
|
Hilda
Petronella Ekroth
|
Difensore
|
Svezia
|
2018-19
|
Lina
Mona Andréa Hurtig
|
Attaccante
|
Svezia
|
2020-21
|
Linda
Birgitta Sembrant
|
Difensore
|
Svezia
|
2019-20
|
Paulina
Tanya Nyström
|
Attaccante
|
Svezia
|
2022-23
|
Elsa
Helena Pelgander
|
Centrocampista
|
Svezia
|
2023-24
|
Hanna
Ulrika Bennison
|
Centrocampista
|
Svezia
|
2024-25
|
Emma
Nanny Charlotte Kullberg
|
Difensore
|
Svezia
|
2024-25
|
Viola
Monica
Calligaris
|
Difensore
|
Svizzera
|
2023-24
|
Alisha
Debora Lehmann
|
Attaccante
|
Svizzera
|
2024-25
|